Servizio di Diagnostica per Immagini
Presentazione
Il servizio di Diagnostica per Immagini è attivo in Casa di cura dalle ore 8.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì. Il fine settimana ed i giorni festivi sono coperti da un servizio di pronta disponibilità da parte del personale Tecnico di Radiologia.
Prestazioni Specialistiche di Diagnostica per Immagini:
Risonanza magnetica
Tac
Radiografia
Ecotomografia
Ecocolordoppler
STAFF
Responsabile: Dott. Luigi MAZZI
Medici:
Dott. Franco DI MATTEO
Dott. Sergio DUCA
Dott. Luca RICHETTA
Risonanza Magnetica
Che cos’è la Risonanza Magnetica
La RM rappresenta la più moderna metodica di diagnostica per immagini oggi disponibile e pertanto essa viene utilizzata in rapporto a numerose e diverse esigenze cliniche. La RM può essere usata per la diagnosi di una grande varietà di condizioni patologiche che coinvolgano gli organi e i tessuti del corpo.
Come si svolge l’esame
Il paziente verrà accompagnato all’interno della sala diagnostica in cui si trova la macchina di RM e verrà fatto sdraiare in un lettino e in relazione al tipo di organo da studiare potranno essere posizionate all’esterno del corpo le cosiddette “bobine di superficie” (fasce, caschetto, piastre ecc.) sagomate in modo da adattarsi alla regione anatomica da studiare. Anche l’applicazione di queste “bobine” (essendo appoggiate all’esterno del corpo) non provoca dolore o fastidio al paziente. Indipendentemente dal tipo di esame da eseguire il paziente dovrà essere collocato all’interno della macchina RM; in tal modo tutto il corpo verrà sottoposto all’azione del campo magnetico. Non ci sono rischi di radiazioni e, pertanto, l’indagine deve ritenersi assolutamente sicura e priva di effetti collaterali. Qualche volta, a discrezione del medico e in relazione al tipo di patologia da studiare, potrà essere somministrato un mezzo di contrasto (mdc) per via endovenosa. A differenza di altre indagini diagnostiche (come per esempio l’angiografia o la TC) la quantità di mdc generalmente necessaria per la diagnosi e relativamente modesta (in genere non superiore al contenuto di una siringa). Queste sostanze contrastografiche possono in casi molto rari procurare effetti collaterali di tipo allergico; tuttavia questa evenienza è rarissima. L’indagine RM ha una durata variabile; mediamente la permanenza all’interno della macchina varia dai 15 ai 30 minuti a seconda dell’esame richiesto Come già detto, durante questo tempo il paziente non avvertirà nessun dolore o particolare sensazione; l’uso di cuffie auricolari potrà essere utile per ridurre il rumore che si sente durante l’esecuzione dell’indagine stessa. Terminato l’esame diagnostico il paziente può tornare a casa senza particolari problemi.
Quali documenti sono necessari per la prenotazione
La prenotazione avviene sempre tramite l’Ufficio Prenotazioni (piano interrato).
Sono necessari:
- Impegnativa del medico di base
- Codice fiscale e tessera sanitaria
- Documento d’identità
Se il paziente ha subito interventi chirurgici che abbiano reso necessaria l’applicazione di materiali metallici, presentare al momento della prenotazione la certificazione dei materiali impiantati o la documentazione sanitaria che li riguarda. Per migliori informazioni relative alla documentazione è sempre utile rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Prenotazioni.
L’esecuzione della prestazione
Il giorno dell’esame, l’utente deve presentarsi all’ora stabilita presso il reparto di Diagnostica per immagini (piano terra) munito di tutta la documentazione.
Le visite e le prestazioni vengono effettuate seguendo l’ordine di prenotazione e non l’ordine di arrivo in ambulatorio.
Nel caso di ritardi rispetto all’orario di prenotazione, tutte le prestazioni saranno comunque erogate ai pazienti.
- Portare eventuali esami precedentemente praticati.
- Compilare l’apposito questionario e consegnare tutta la documentazione al Tecnico di radiologia incaricato.
Come avviene l’accettazione e il pagamento del Ticket
Una volta terminato l’esame, recarsi presso l’Ufficio Accettazione (piano interrato), con la documentazione riguardante l’esame praticato e il codice fiscale. In caso di orari particolari verranno date istruzioni dirette durante la prenotazione dell’esame.
La consegna dei referti
- Durante la registrazione dell’esame, presso lo sportello dell’accettazione, verranno comunicati il giorno e l’ora in cui il referto sarà disponibile tramite apposita modulistica
- L’esame andrà ritirato dall’interessato in persona; in caso contrario verranno illustrate le modalità di utilizzo del modulo di delega.
Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.)
Che cos’è la T.A.C.
La tomografia assiale computerizzata (TAC o TC) è un esame radiologico che permette di ottenere immagini tridimensionali in sezione dell’organo interessato tramite l’emissione di raggi X. In molti casi l’accuratezza dei risultati della TAC migliora iniettando in circolo un liquido radio-opaco, solitamente a base di iodio, che permette di evidenziare l’organo in esame ottenendo immagini più nitide attraverso un maggior contrasto tra tessuti di diversa natura (muscoli, ossa, liquidi e le singole componenti di ciascun organo).
Come si svolge l’esame
La persona sdraiata su un lettino scorrevole passa all’interno di una struttura ad anello orizzontale. Mano a mano che il lettino avanza nell’anello i raggi X emessi attraversano il corpo, vengono raccolti in un apparecchio posizionato sotto il paziente e trasformati in immagini. Un medico valuta in tempo reale le immagini che vengono inviate su un monitor in una stanza vicina. La TAC è vietata in gravidanza, per le persone che soffrono di insufficienza renale (il liquido di contrasto potrebbe peggiorare la situazione) e per chi è allergico allo iodio. Durante l’esame la persona deve rimanere immobile, mentre il lettino può cambiare leggermente inclinazione per consentire di ottenere immagini da diverse angolature. Talvolta il medico può chiedere di trattenere per qualche secondo il respiro o di non deglutire. L’esame può durare dai 10 ai 20 minuti, non è né doloroso né fastidioso. È necessario essere a digiuno dalla sera precedente solo nell’eventualità dell’utilizzo del mezzo di contrasto, che talvolta può comportare qualche disturbo.
Quali documenti sono necessari per la prenotazione
La prenotazione avviene sempre tramite l’Ufficio Prenotazioni (piano interrato).
Sono necessari:
- Impegnativa del medico di base
- Codice fiscale e tessera sanitaria
- Documento d’identità
Per migliori informazioni relative alla documentazione è sempre utile rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Prenotazioni.
L’esecuzione della prestazione
Il giorno dell’esame, l’utente deve presentarsi all’ora stabilita presso il reparto di Diagnostica per immagini (piano terra) munito di tutta la documentazione.
Le visite e le prestazioni vengono effettuate seguendo l’ordine di prenotazione e non l’ordine di arrivo in ambulatorio.
Nel caso di ritardi rispetto all’orario di prenotazione, tutte le prestazioni saranno comunque erogate ai pazienti.
- Portare eventuali esami precedentemente praticati.
- Consegnare tutta la documentazione al Tecnico di radiologia incaricato.
Come avviene l’accettazione e il pagamento del Ticket
Una volta terminato l’esame, recarsi presso l’Ufficio Accettazione (piano interrato), con la documentazione riguardante l’esame praticato e il codice fiscale. In caso di orari particolari verranno date istruzioni dirette durante la prenotazione dell’esame.
La consegna dei referti
- Durante la registrazione dell’esame, presso lo sportello dell’accettazione, verranno comunicati il giorno e l’ora in cui il referto sarà disponibile.
- L’esame andrà ritirato dall’interessato in persona; in caso contrario verranno illustrate le modalità di utilizzo del modulo di delega.
Radiografia
Che cos’è la radiografia
La radiografia è un esame solitamente prescritto in seguito a un trauma e permette di “fotografare” le ossa, il cuore e i polmoni tramite l’utilizzo di raggi X. Questo esame è utile per escludere o confermare la presenza di una frattura ossea, così come per avere informazioni sulle condizioni della colonna vertebrale.
Nel caso in cui sia necessario indagare la zona relativa all’apparato digerente viene fatto ingerire un liquido acquoso contenente solfato di bario (un elemento chimico radio-opaco), visto che questa zona non assorbe normalmente i raggi X. Questo tipo specifico di radiografia viene prescritto in casi di disturbi digestivi, di rigurgiti di cibo e di difficoltà a deglutire gli alimenti.
Come si svolge l’esame
La persona viene fatta sdraiare sul lettino radiologico oppure può rimanere in piedi, a seconda della parte del corpo da radiografare. La durata dell’esame dipende dal numero di radiografie che è necessario effettuare e dalla zona del corpo interessata. In media dura una decina di minuti ed è vietato in gravidanza perché potrebbe causare danni al feto.
Il giorno dell’esame, l’utente deve presentarsi all’ora stabilita presso il reparto di Diagnostica per immagini
(piano terra) munito della richiesta del medico di base. Le visite e le prestazioni vengono effettuate seguendo l’ordine di prenotazione e non l’ordine di arrivo in ambulatorio. Nel caso di ritardi rispetto all’orario di prenotazione, tutte le prestazioni saranno comunque erogate ai pazienti.
Quali documenti sono necessari per la prenotazione
La prenotazione avviene sempre tramite l’Ufficio Prenotazioni (piano interrato).
Sono necessari:
- Impegnativa del medico di base
- Codice fiscale e tessera sanitaria
- Documento d’identità
Per migliori informazioni relative alla documentazione è sempre utile rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Prenotazioni.
L’esecuzione degli esami
Il giorno dell’esame, l’utente deve presentarsi all’ora stabilita presso il reparto di Diagnostica per immagini (piano terra) munito di tutta la documentazione.
Le visite e le prestazioni vengono effettuate seguendo l’ordine di prenotazione e non l’ordine di arrivo in ambulatorio. Nel caso di ritardi rispetto all’orario di prenotazione, tutte le prestazioni saranno comunque erogate ai pazienti.
- Portare eventuali esami precedentemente praticati.
- Consegnare tutta la documentazione al Tecnico di radiologia incaricato.
Come avviene l’accettazione e il pagamento del Ticket
Una volta terminato l’esame, recarsi presso l’Ufficio Accettazione (piano interrato), con la documentazione riguardante l’esame praticato e il codice fiscale. In caso di orari particolari verranno date istruzioni dirette durante la prenotazione dell’esame.
La consegna dei referti
- Durante la registrazione dell’esame, presso lo sportello dell’accettazione, verranno comunicati il giorno e l’ora in cui il referto sarà disponibile.
- L’esame andrà ritirato dall’interessato in persona; in caso contrario verranno illustrate le modalità di utilizzo del modulo di delega.
Ecotomografia
Che cos’è l’ecografia
L’ecografia è una procedura che utilizza gli ultrasuoni che passano attraverso organi e tessuti del corpo e una volta riflessi tornano nello strumento (l’ecografo) e vengono trasformati in immagini. Questo esame viene prescritto per valutare sia la condizione degli organi interni, sia un’eventuale aumento di volume anomalo di un organo, e come esame di routine per seguire lo sviluppo del feto durante i mesi di gravidanza.
In alcuni casi per ottenere immagini più nitide può essere preferibile utilizzare delle sonde interne, per esempio la trans-esofagea, la trans-rettale e la trans-vaginale, indubbiamente più fastidiose di quelle esterne.
Come si svolge l’esame
Il medico passa la sonda sulla zona da indagare dopo aver cosparso la pelle di un gel che facilita il passaggio degli ultrasuoni. Le immagini trasmesse dall’ecografo vengono visualizzate in tempo reale sul monitor che si trova accanto al lettino. Se l’ecografia va effettuata sul fegato o sulla colecisti è consigliabile presentarsi a digiuno (per le sei ore che precedono l’esame), in modo da ottenere immagini più nitide. Per ecografie all’utero, ovaie e tube, se non si è in gravidanza, si consiglia di presentarsi con la vescica piena, dato che l’urina funge da filtro per gli ultrasuoni e consente di ottenere immagini molto nitide degli organi attorno alla vescica.
Quali documenti sono necessari per la prenotazione
La prenotazione avviene sempre tramite l’Ufficio Prenotazioni (piano interrato).
Sono necessari:
- Impegnativa del medico di base
- Codice fiscale e tessera sanitaria
- Documento d’identità
Per migliori informazioni relative alla documentazione è sempre utile rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Prenotazioni.
Come avviene l’accettazione e il pagamento del Ticket
Prima di effettuare l’esame, recarsi presso l’Ufficio Accettazione (piano interrato), con la documentazione riguardante l’esame praticato e il codice fiscale. In caso di orari particolari verranno date istruzioni dirette durante la prenotazione dell’esame.
Le visite e le prestazioni vengono effettuate seguendo l’ordine di prenotazione e non l’ordine di arrivo in ambulatorio. Nel caso di ritardi rispetto all’orario di prenotazione, tutte le prestazioni saranno comunque erogate ai pazienti.
L’esecuzione degli esami
Presentarsi direttamente in reparto presso gli ambulatori di Ecografia siti al piano terra con tutta la documentazione rilasciata dall’Ufficio Accettazione.
Portare eventuali esami precedentemente praticati.
La consegna dei referti
- Durante la registrazione dell’esame, presso lo sportello dell’accettazione, verranno comunicati il giorno e l’ora in cui il referto sarà disponibile.
- L’esame andrà ritirato dall’interessato in persona; in caso contrario verranno illustrate le modalità di utilizzo del modulo di delega.