Chirurgia Vascolare
Presentazione
Nell’Unità Funzionale di chirurgia vascolare si svolge attività di diagnosi, cura e ricovero per le più comuni patologie vascolari e angiologiche: varici degli arti inferiori, ostruzione delle arterie, stenosi carotidee, aneurismi dell’aorta.
STAFF
Responsabile: Dott. Giancarlo VIGLIONE
Chirurgia Vascolare Arteriosa
Responsabile: Dott. Claudio NOVALI
Dott. Ferruccio FERRERO
Dott. Andrea BELLAN
Coordinatore Reparto degenza II piano: Patrizia ALESSO
Coordinatore Reparto Operatorio: Patrizia GUCCIARDO – Claudia PALLAS
Area di Degenza
L’Unità Funzionale di Chirurgia Vascolare consta attualmente di 10 posti letto per i ricoveri ordinari, in camere da due letti con servizi al 2° piano della Casa di Cura; sempre al 2° piano sono previsti altresì dei posti letto per i ricoveri in regime diurno (day surgery).
Le attività terapeutiche comprendono: Terapia medica delle arteriopatie ostruttive, Bypass aorto-femorali e femoro-poplitei, Bypass di salvataggio dell’arto inferiore, Trattamento chirurgico tradizionale degli aneurismi dell’aorta, Impianto di endoprotesi per aneurismi dell’aorta, Chirurgia delle arterie carotidi, Chirurgia delle varici degli arti inferiori, Chirurgia dei traumi vascolari, Chirurgia combinata delle malattie vascolari e cardiopatie.
Come prenotare il ricovero
La prenotazione avviene telefonicamente: telefonare allo 0172.472563.
Orario continuato: dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Quali documenti sono necessari
- Proposta del chirurgo specialista curante
- Richiesta del medico di base
- Carta d’identità
- Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Ingresso in Casa di cura e accoglienza in reparto
- Prelievo del sangue, elettrocardiogramma ed Rx nell’ambulatorio al Piano Terreno.
- Accoglienza in reparto e assegnazione del posto letto.
- Visita medica all’inizio del ricovero.
Il ricovero e l’assistenza medica
- Il giorno del ricovero preparazione all’intervento chirurgico previsto e visita anestesiologica.
- Intervento chirurgico il giorno successivo al ricovero.
- Visita medica di reparto (tutti giorni).
- Guardia medica (24 ore su 24, tutti i giorni).
- Chirurgo ed anestesista reperibili se non presenti in Casa di cura.
Dimissione
- La stabilisce il Chirurgo che ha in cura il paziente.
- La Capo Sala consegna la lettera di dimissione e la relativa documentazione.
- Richiesta facoltativa di copia della cartella clinica (a pagamento) presso Ufficio Accettazione (piano seminterrato, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30). La richiesta va effettuata dall’interessato in persona. La consegna avverrà entro 7 giorni dalla data di disponibilità della cartella clinica.
- Pagamento di eventuali servizi supplementari o di comfort alberghiero presso l’Ufficio Accettazione (piano seminterrato, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30).
Pratiche amministrative di supporto
Certificati di ricovero (per il datore di lavoro o per pratiche pensionistiche e/o assicurative), o altra documentazione di tipo amministrativo possono essere richiesti agli sportelli dell’Ufficio Accettazione.
Attività Ambulatoriale
Prestazioni Ambulatorio di Chirurgia Vascolare in regime di accreditamento istituzionale: Ecocolordoppler arti inferiori, TSA, distretto.
Che cos’è l’eco color doppler
L’eco-Doppler è una tecnica che sfrutta l’effetto Doppler caratteristico dei fluidi in movimento e permette di rappresentare graficamente il passaggio di sangue nei vasi (flussimetria Doppler) o di visualizzare il movimento del sangue per dimostrare la direzione del flusso (eco-color-Doppler) attraverso l’applicazione degli ultrasuoni. L’eco-Doppler, attraverso una ecografia, permette di esaminare la forma, le componenti e le eventuali alterazioni delle vene, e di osservare il comportamento del flusso sanguigno.
Come si svolge l’esame
Si utilizza una sonda emittente-ricevente di ultrasuoni che, applicata alla pelle con un gel, assicura la trasmissione acustica degli ultrasuoni. Nel circolo sanguigno i corpi in movimento sono rappresentati dai globuli rossi, ed è grazie a questi che è possibile studiare la direzione, la velocità e l’entità del flusso ematico. L’esame non è invasivo, è totalmente innocuo e indolore.
Quali documenti sono necessari per la prenotazione
La prenotazione avviene sempre tramite l’Ufficio Prenotazioni (piano interrato)
Sono necessari:
- Impegnativa del medico di base
- Codice fiscale e tessera sanitaria
- Documento d’identità
Per migliori informazioni relative alla documentazione è sempre utile rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Prenotazioni.
Come avviene l’accettazione e il pagamento del Ticket
Prima di effettuare l’esame, recarsi presso l’Ufficio Accettazione (piano interrato), con la documentazione riguardante l’esame praticato e il codice fiscale. In caso di orari particolari verranno date istruzioni dirette durante la prenotazione dell’esame. Le visite e le prestazioni vengono effettuate seguendo l’ordine di prenotazione e non l’ordine di arrivo in ambulatorio. Nel caso di ritardi rispetto all’orario di prenotazione, tutte le prestazioni saranno comunque erogate ai pazienti.
L’esecuzione degli esami
Presentarsi direttamente in reparto presso gli ambulatori di Ecografia-Eco doppler siti al piano terra con tutta la documentazione rilasciata dall’Ufficio Accettazione. Portare eventuali esami precedentemente praticati.
La consegna dei referti
- Durante la registrazione dell’esame, presso lo sportello dell’accettazione, verranno comunicati il giorno e l’ora in cui il referto sarà disponibile.
- L’esame andrà ritirato dall’interessato in persona; in caso contrario verranno illustrate le modalità di utilizzo del modulo di delega.