Oculistica
Presentazione
L’oculistica (o oftalmologia, oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi.
STAFF
Responsabile: Prof. Giacomo GALLO
Medici:
Dott. Giampaolo PESCE
Dott. Fabio PITTANO
Dott. Giacomo SANFELICI
Dott.ssa Livia SATRAGNO
Dott. Massimo STEFINI
Coordinatore Reparto II piano: Patrizia ALESSO
Coordinatore Reparto Operatorio: Patrizia GUCCIARDO – Claudia PALLAS
Area di Degenza
L’Unità Funzionale di Oculistica consta attualmente di 10 posti letto per i ricoveri ordinari, in camere da due letti con servizi al 2° piano della Casa di Cura; sempre al 2° piano sono previsti altresì dei posti letto di oculistica per i ricoveri in regime diurno (day surgery).
Come prenotare il ricovero
La prenotazione avviene telefonicamente: telefonare allo 0172/472563
Orario continuato: dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Quali documenti sono necessari
- Proposta del chirurgo specialista curante
- Richiesta del medico di base
- Carta d’identità
- Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Ingresso in Casa di cura e accoglienza in reparto
- Prelievo del sangue, elettrocardiogramma ed Rx nell’ambulatorio al Piano Terreno.
- Accoglienza in reparto e assegnazione del posto letto.
- Visita medica all’inizio del ricovero.
Il ricovero e l’assistenza medica
- Il giorno del ricovero preparazione all’intervento chirurgico previsto e visita anestesiologica.
- Intervento chirurgico il giorno successivo al ricovero.
- Visita medica di reparto (tutti giorni).
- Guardia medica (24 ore su 24, tutti i giorni).
- Chirurgo ed anestesista reperibili se non presenti in Casa di cura.
Dimissione
- La stabilisce il Chirurgo che ha in cura il paziente.
- La Capo Sala consegna la lettera di dimissione e la relativa documentazione.
- Richiesta facoltativa di copia della cartella clinica (a pagamento) presso Ufficio Accettazione (piano seminterrato, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30). La richiesta va effettuata dall’interessato in persona. La consegna avverrà entro 7 giorni dalla data di disponibilità della cartella clinica.
- Pagamento di eventuali servizi supplementari o di comfort alberghiero presso l’Ufficio Accettazione (piano seminterrato, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30).
Pratiche amministrative di supporto
Certificati di ricovero (per il datore di lavoro o per pratiche pensionistiche e/o assicurative), o altra documentazione di tipo amministrativo possono essere richiesti agli sportelli dell’Ufficio Accettazione.
Attività Ambulatoriale
Prestazioni Ambulatorio di Oculistica in regime di accreditamento istituzionale
Pachimetria – Topografia corneale – Yag Laser – Orbscan per capsulotomia – Iridectomia – Campo Visivo – Biometria computerizzata.
Quali documenti sono necessari per la prenotazione
La prenotazione avviene sempre tramite l’Ufficio Prenotazioni (piano interrato).
Sono necessari:
- Impegnativa del medico di base
- Codice fiscale e tessera sanitaria
- Documento d’identità Per migliori informazioni relative alla documentazione è sempre utile rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Prenotazioni.
Come avviene l’accettazione e il pagamento del Ticket
Prima di effettuare l’esame, recarsi presso l’Ufficio Accettazione (piano interrato), con la documentazione riguardante l’esame praticato e il codice fiscale. In caso di orari particolari verranno date istruzioni dirette durante la prenotazione dell’esame. Le visite e le prestazioni vengono effettuate seguendo l’ordine di prenotazione e non l’ordine di arrivo in ambulatorio. Nel caso di ritardi rispetto all’orario di prenotazione, tutte le prestazioni saranno comunque erogate ai pazienti.
L’esecuzione degli esami
Presentarsi direttamente in reparto presso gli ambulatori di Oculistica siti al piano terra con tutta la documentazione rilasciata dall’Ufficio Accettazione. Portare eventuali esami precedentemente praticati.
La consegna dei referti
Il referto verrà consegnato direttamente dal medico al paziente.