Otorinolaringoiatria
Presentazione
L’otorinolaringoiatria è una branca della medicina che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo, in particolare:
- Malattie del naso: interventi di settoplastica, polipectomia nasale, chirurgia endoscopica delle sinusiti e dei turbinati (FESS), rinoplastica funzionale;
- Malattie della bocca e della gola: tonsillectomia, adenoidectomia, microlaringoscopia ed interventi sulle corde vocali;
- Malattie dell’orecchio: interventi di timpanoplastica, strapedotomia, drenaggi trans-timpanici;
- Terapia del russamento;
- Patologie delle ghiandole salivari: interventi su parotide, ghiandole sottomandibolari e sottolinguali;
- Lesioni cutanee di capo e collo: asportazione nevi e cisti del collo.
STAFF
Referente: Dott. Franco AMELI
Dott. Fabio BROCCHETTI
Dott.ssa Sofia MIGNOSI
Dott. Antonio FIBBI
Specialista Orecchio
Dott. Giacomo GARAVENTA
Coordinatore Reparto Degenza: Andreana MEREGALLI
Coordinatore Reparto Operatorio: Patrizia GUCCIARDO – Claudia PALLAS
Area di Degenza
L’Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria consta attualmente di 10 posti letto per i ricoveri ordinari, in camere da due letti con servizi al 3° piano della Casa di Cura; sempre al 3° piano sono previsti altresì dei posti letto di otorinolaringoiatria per i ricoveri in regime diurno (day surgery).
Come prenotare il ricovero
La prenotazione avviene telefonicamente: telefonare allo 0172.472563
Orario continuato: dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Quali documenti sono necessari
- Proposta del chirurgo specialista curante
- Richiesta del medico di base
- Carta d’identità
- Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Ingresso in Casa di cura e accoglienza in reparto
- Prelievo del sangue, elettrocardiogramma ed Rx nell’ambulatorio al Piano Terreno.
- Accoglienza in reparto e assegnazione del posto letto.
- Visita medica all’inizio del ricovero.
Il ricovero e l’assistenza medica
- Il giorno del ricovero preparazione all’intervento chirurgico previsto e visita anestesiologica.
- Intervento chirurgico il giorno successivo al ricovero.
- Visita medica di reparto (tutti giorni).
- Guardia medica (24 ore su 24, tutti i giorni).
- Chirurgo ed anestesista reperibili se non presenti in Casa di cura.
Dimissione
- La stabilisce il Chirurgo che ha in cura il paziente.
- La Capo Sala consegna la lettera di dimissione e la relativa documentazione.
- Richiesta facoltativa di copia della cartella clinica (a pagamento) presso Ufficio Accettazione (piano seminterrato, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30). La richiesta va effettuata dall’interessato in persona. La consegna avverrà entro 7 giorni dalla data di disponibilità della cartella clinica.
- Pagamento di eventuali servizi supplementari o di comfort alberghiero presso l’Ufficio Accettazione (piano seminterrato, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30).
Pratiche amministrative di supporto
Certificati di ricovero (per il datore di lavoro o per pratiche pensionistiche e/o assicurative), o altra documentazione di tipo amministrativo possono essere richiesti agli sportelli dell’Ufficio Accettazione.